Oltre 200 anni di storia

2023
  • 2023: Viene eletto l’attuale consiglio direttivo

    Gli Accademici iscritti alla nuova AIDEA, nella sua conformazione confederale elegge il nuovo Consiglio direttivo composto da diciotto componenti. Vengono nominati rispettivamente Presidente e Segretario, i proff. Iasevoli e Mussari. Pubblicazione dell'opera L'Accademia Italiana di Economia Aziendale - Un percorso lungo oltre due secoli (1807-2023) di Stefano Coronella e Massimo Sargiacomo

  • 2020: Consiglio direttivo

    Gli Accademici iscritti alla nuova AIDEA, nella sua conformazione confederale elegge il nuovo Consiglio direttivo composto da diciotto componenti. Vengono nominati rispettivamente Presidente e Segretario, i proff. Pizzo e Iasevoli.

  • 2017: La trasformazione in associazione di secondo livello

    Il 14 settembre del 2017 AIDEA si trasforma in associazione di secondo livello al fine di coordinare e sviluppare la collaborazione tra le sette Società Scientifiche di area economico-aziendale, affinché siano garantiti progetti, attività e servizi a favore dell’intera comunità dei professori e professionisti esperti di attività economico-aziendali. Viene nominato come primo Presidente della nuova AIDEA il prof. Aiello.

  • 2013: AIDEA festeggia i suoi duecento anni

    Nel 2013 AIDEA festeggia i suoi duecento anni in occasione del Convegno nazionale di Lecce. Con l’occasione vengono ristampati gli atti delle feste centenarie del 1913.

  • 1997: Nasce il Journal of Management and Governance

    Nel 1997 nasce il Journal of Management and Governance, rivista ufficiale di AIDEA, con vocazione internazionale che accoglie contributi di tutte le aree aziendali.

  • 1995: Il logo attuale

    Nel corso dei sui oltre duecento anni di storia l’AIDEA ha aggiornato spesso il logo, pur mantenendo fermo il principio di richiamare l’oggetto dell’attività. Sul finire del XX secolo il logo viene semplificato, soprattutto alleggerendo la corona di alloro e le foglie dell’albero che assumono una più chiara definizione”.

  • 1985: Si tiene il primo “Convegno nazionale”

    Nel 1977, sotto la Presidenza di Carlo Masini, hanno cominciato a tenersi dei “Convegni di studio” (1977-1979) e successivamente dei “Seminari nazionali” (1980-1984). Dal 1985 sono stati organizzati ritualmente i “Convegni nazionali” della nuova Accademia Italiana di Economia Aziendale, sempre incentrati su temi innovativi e stimolanti per gli studi aziendali, ma anche per poter essere di ausilio alle aziende e al sistema economico.

  • 1980: Si cambia il nome ed il il logo

    Il 29 gennaio del 1980 con Decreto del Presidente della Repubblica (n.41) viene ufficialmente ricnosciuta l’Accademia Italiana di Economia Aziendale; in tal modo si vuol esplicitamente riconoscere l’evoluzione degli studi che aveva caratterizzato la ragioneria. Il nuovo Statuto stabiliva che l’AIDEA dovesse occuparsi dello studio, l’applicazione, il progresso e la diffusione delle discipline economico aziendali.

  • 1968: Si cambia ancora nome

    Nel 1968, sotto la Presidenza di Vincenzo Leonardi, si decide di modificare la denominazione in “Accademia Nazionale di Ragioneria”, ponendo così l’accento sulla disciplina e sul suo ruolo di punto di riferimento per tutti gli studiosi italiani.

  • 1940: Si cambia ancora nome

    Nel 1940, sotto la Presidenza del prof. Azzali, si decide di modificare la denominazione in Accademia di Ragioneria volendo in tal senso sottolineare che quest’ultima proseguiva la sua peculiare attività di studio, di ricerca, di approfondimento e di sviluppo della Ragioneria, anche perché ormai la tutela della professione era di fatto l’oggetto dei Collegi dei Ragionieri che si riqualificano soprattutto dopo la fine della guerra.

  • 1913: AIDEA festeggia i suoi primi cento anni di vita

    Il 30 novembre AIDEA ha festeggiato i suoi primi cento anni. Alle feste del centenario presero parte varie autorità politiche – fra cui il Sindaco della città – e amministrative, un gran numero di accademici, ragionieri collegiati e altri professionisti, oltre a rappresentanze straniere. Tutti gli interventi di quel giorno sono stati raccolti in uno specifico volume, intitolato “Atti relativi alle Feste Centenarie della R. Accademia dei Ragionieri in Bologna celebrate il 30 novembre 1913”.

  • 1906: La legge sulla professione di ragioniere

    Con la legge n. 327 del 15/7/1900 veniva istituita sul piano legale la moderna concezione della libera professione e si riservava la medesima agli iscritti nei “Collegi dei Ragionieri”.

  • 1893: AIDEA diventa “Reale”

    Il Re Vittorio Emanuele III, agli inizi del secolo scorso, con R.D. 7 gennaio 1906 n. 8, approva la nuova denominazione e concede l’appellativo di Regia all’Accademia dei Ragionieri.

  • 1884: Viene pubblicato il primo studio storico sull’Accademia

    Cenni storici sulla Accademia dei Ragionieri in Bologna (1884) – Frontespizio

  • 1869: L’anno del riconoscimento come ente morale

    Nel 1869, l’Accademia dei Ragionieri viene ufficialmente riconosciuta come Ente Morale dal Governo italiano su proposta dell’allora Ministro dell’Agricoltura, Industria e Commercio Minghetti (R.D. 17 ottobre 1869 n. MMCCLX).

  • 1860: “Bullettino della Scienza del Ragioniere”

    I contenuti delle varie conferenze tenute dai soci iniziano ad essere raccolti all’interno del “Bullettino della Scienza del Ragioniere”

  • 1858: Primi atti dell’Accademia

    L’Accademia raccoglie e stampa per la prima volta i suoi “atti”, dove vengono riportati i quesiti posti ai soci e le relative memorie

  • 1828: AIDEA cambia nome

    mobile support

    Nel 1824 l’Accademia fu ricostituita con la nuova denominazione di Accademia dei Ragionieri e, di lì a poco, venne riconosciuta dall’Autorità dell’epoca con un successivo Decreto del 24/12/1828.

  • 1813: L’accademico di inizio ‘800, giovane e con saldi principi etici

    Sono passati oltre 200 anni di storia dalla fondazione dell’Accademia dei Logismofili ma alcuni principi sono rimasti immodificati nel tempo: l’attenzione ai giovani e il rispetto dei principi etici. Non a caso questi elementi, magari con terminologie diverse, sono sempre stati presenti nei vari statuti che sono stati di volta in volta aggiornati. Nella sua prima edizione, al socio Accademico era richiesto di essere un Ragioniere praticante, avere una buona condotta morale ed essere un esempio di educazione civile. Oggi per essere un Accademico è necessario svolgere la professione di professore universitario oppure essere un manager interessate all’economia aziendale nel suo complesso.

  • 1813: AIDEA nasce ufficialmente

    L’AIDEA viene ufficialmente fondata con la primaria denominazione di Accademia privata dei Logismofili l’11 luglio del 1813 a Bologna. Ed è grazie alla visione di quei giovani fondatori che oggi l’AIDEA può certamente rientrare nel ristretto numero delle più antiche e prestigiose società accademiche mondiali. I primi due articoli dello storico Regolamento stampato in una carta molto raffinata dalla Tipografia de’Franceschi alla Colomba, dettavano chiaramente l’indirizzo strategico delle future attività, segno evidente di visione già orientata al lungo periodo; in particolare, veniva considerata la dimensione umana e professionale dell’Accademia e non a caso si sottolineava che l’Accademia era “un’unione di Giovani esercenti la professione di ragioniere”, la cui passione era quella di perfezionarsi nelle cognizioni teoriche e pratiche della professione. Il primo Presidente dell’Accademia, il giovane Sig. Giuseppe Naldi, su scelto direttamente tra i sui fondatori.

20232020201720131997199519851980196819401913190618931884186918601858182418131813
1800
AREA RISERVATA
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Politica sulla protezione dei dati.
Privacy Policy