LogoAidea_sLogoAidea_sLogoAidea_sLogoAidea_s
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • OLTRE 200 ANNI DI STORIA
    • AIDEA OGGI
    • BOARD / CONSIGLIO DIRETTIVO
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • SOCIETÀ SCIENTIFICHE
      AREA 13
    • BILANCIO SOCIALE
      • 2021
      • 2020
  • ATTIVITÀ
    • SCUOLE
      • SCUOLA DELLA DIDATTICA
      • SCUOLA DELLA RICERCA
    • DOTTORATI
    • PREMIO IMPRENDITORIALITÀ
    • LA RIVISTA AIDEA: JOURNAL OF MANAGEMENT AND GOVERNANCE
    • RIVISTE
      • ACCREDITAMENTO RIVISTE SCIENTIFICHE ITALIANE
      • JOURNAL RATING RIVISTE ITALIANE ACCREDITATE
      • JOURNAL RATING E ALTRE INIZIATIVE ISTITUZIONALI RELATIVE ALLE RIVISTE INTERNAZIONALI
    • ACCREDITAMENTO COLLANE MONOGRAFICHE
  • EVENTI
    • CONVEGNI
      • CONVEGNO AIDEA 2019
      • Convegno AIDEA 2017
    • PUBBLICAZIONI
  • GIOVANI TALENTI
    • PREMIO DOTTORATI AIDEA
    • DATABASE DOTTORATI DI MANAGEMENT
    • MEMBERSHIP ACCADEMIE INTERNAZIONALI
    • ATTIVITA’ FORMATIVE
    • JOURNALS E MEET THE EDITORS
    • BANDI E PREMI
    • EVENTI
    • JOB OPPORTUNITIES
  • I NOSTRI SOCI
    • SOCI ORDINARI E CORRISPONDENTI
    • SOCI ONORARI – PAST PRESIDENT
    • GRUPPI RICERCA
      • G.S.A. ATTIVI
      • G.S.A. CONCLUSI
  • NEWS
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
AREA RISERVATA
✕
I mercati delle passività di PMI – Un’indagine AIDEA-CRIF<!
Giugno 9, 2013
Informazioni per il Convegno di Lecce: HOTEL, TRASPORTI, VISITA DELLA CITTÀ
Giugno 20, 2013

Convegno di Lecce – 19-20-21 settembre 2013 – Anticipazioni sul programma

Giugno 20, 2013
Categorie
  • Eventi (Old)
  • Eventi AIDEA (Old)
Tags
  • Convegno Annuale
  • Lecce 2013

Il prossimo convegno annuale AIDEA proporrà alcune novità rispetto al passato.

Tra queste il coinvolgimento, in occasione del bicentenario, di altre associazioni scientifiche di area aziendale in una discussione su ricerca e formazione. I presidenti di queste associazioni sono infatti stati invitati ad una sessione plenaria, coordinata da Francesco Favotto, dal titolo “La prospettiva europea nella ricerca scientifica e nella alta formazione: opportunità o rischi”.  Le associazioni coinvolte sono: AIDEIMF, SIDREA, SIMkg, SISR, WOA.

Nel convegno è inoltre prevista una speciale sessione, dal titolo “Ragioneria e Economia Aziendale: le nostre radici” dove sarà approfondito il dibattito scientifico nel XIX e XX secolo tra il consolidarsi della Ragioneria e l’emergere della Economi  Aziendale. Chairman di questa sessione sarà Luciano D’Amico.

Si stanno poi organizzando altre due tavole rotonde aventi  per oggetto, rispettivamente, il tema delle pubblicazioni internazionali e quello dello sviluppo dei dottorati. La prima, su “Il processo di pubblicazione nelle riviste internazionali: esperienze a confronto” sarà presieduta da Marco Bigelli. La seconda, “Prospettive di sviluppo dei dottorati di ricerca in area aziendale” sarà invece coordinata da Riccardo Mercurio.

Il convegno del bicentenario si caratterizzerà anche per la presenza di spazi destinati alle associazioni scientifiche ed alle riviste, che potranno organizzare proprie riunioni (es. comitati editoriali delle riviste, consigli direttivi delle associazioni) o convegni focalizzati delle associazioni scientifiche nazionali. 

Infine, qualche informazione sulla presentazione dei paper. Importante è stata la risposta dei ricercatori italiani e stranieri al call for paper di AIDEA. Sono stati accettati 321 paper, per un totale di 600 autori (su 800 che avevano fatto una submission).  Tali paper saranno presentati in 78 sessioni.

Il programma prevede poi diversi colloqui con gli Editor di riviste italiane e straniere. Sono stati invitati ( e si è in attesa di una loro conferma) gli Editor di:

  • Azienda Pubblica;
  • Bancaria;
  • British Accounting Review (BAR);
  • European Management Review (EMR);
  • Family Business Review (FBR);
  • Financial Reporting;
  • Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage;
  • Impresa progetto. Electronic journal of management;
  • International Journal of Organizational Analysis (IJOA);
  • International Journal of Public Administration (IJPA);
  • Journal of Banking and Finance (JBF);
  • Journal of Management and Governance (JMG);
  • Long Range Planning (LRP);
  • Management delle Utilities e delle Infrastrutture;
  • Mecosan;
  • Mercati & Competitività; 
  • Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale;
  • Sinergie;
  • Studi Organizzativi;

Symphonya. Emerging Issues in Management. 

SEDE


Accademia Italiana
di Economia Aziendale

Piazza Dè Calderini, 2/2
40124 Bologna

C.F.: 00698690377

CONTATTI


Tel. +39 051 558798

segreteria@accademiaaidea.it

© 2021 AIDEA. All Rights Reserved. Privacy Policy
Created by

    AREA RISERVATA
      gdpr-image
      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Politica sulla protezione dei dati.
      Privacy Policy