Journal rating e altre iniziative istituzionali relative alle riviste internazionali
Journal rating e altre iniziative istituzionali relative
alle riviste internazionali
Care Socie e cari Soci,
siamo lieti di mettere a disposizione della nostra Comunità il nuovo Journal Ranking AIDEA, approvato dal Consiglio Direttivo in data 19 aprile 2023.
Per una compiuta comprensione delle scelte fatte ed un corretto inquadramento del ruolo del ranking nell'ambito di discipline non bibliometriche come le nostre, Vi ricordiamo di leggere con attenzione la premessa.
Michele Pizzo - Presidente
Massimo Sargiacomo - Presidente commissione riviste
1. Premessa: gli obiettivi del Journal Rating
Nel 2022 il Consiglio Direttivo AIDEA del 24 febbraio ha avviato il processo di revisione del precedente Journal Rating, affidandolo alla Commissione Riviste e Journal Ranking composta da colleghi espressione delle aree scientifiche che compongono AIDEA (ADEIMF, AISME, ASSIOA, SIDREA, SIM, SIMA, SISR). Il Consiglio Direttivo ribadisce, per quanto superfluo, la natura non bibliometrica delle discipline aziendali, talché la classificazione che si propone non potrà mai essere sostitutiva della valutazione dei prodotti di ricerca, che si può ottenere solo previa attenta lettura e studio dei contenuti delle pubblicazioni stesse. Cionondimeno si sottolinea come il nuovo documento di journal ranking AIDEA 2023 possa disvelare grande utilità nei processi di “informed peer review”, così come anche l’ANVUR ha sviluppato nell’ultimo esercizio di valutazione della ricerca 2015-2019 per il Gev 13b, fornendo altresì uno strumento utile per l’orientamento e la valutazione dell’attività scientifica degli studiosi AIDEA e delle rispettive strutture universitarie. Inoltre, il Consiglio conferma la necessità, nelle procedure valutative, di privilegiare la qualità dei contributi e la complessiva attività del docente universitario, ponderando adeguatamente anche attività didattica e terza missione. In quest’ottica, la numerosità delle pubblicazioni non può costituire criterio prevalente, ma va piuttosto inquadrata nel più ampio e sistematico percorso scientifico e, come già chiarito in precedenti documenti, si ribadisce l’opportunità di approfondire ulteriormente i processi valutativi in presenza di produttività non coerente con i riferimenti del settore.2. L’approccio metodologico adottato per il Journal Ranking 2023
La Commissione Journal ranking ha sviluppato in parallelo il rating delle riviste internazionali e quello delle riviste nazionali, per poi far confluire gli esiti degli stessi in un documento integrato, come deliberato dal CD AIDEA il 15 dicembre 2022.3. La valutazione delle riviste internazionali
Al fine di non disperdere il patrimonio di conoscenza accumulato nell’ultimo esercizio di valutazione della ricerca, d’intesa con il CD AIDEA, si è partiti dalla base delle riviste presenti nel journal ranking VQR 2015-2019 Gev 13b, che è stata ulteriormente integrata con riviste inserite e validate dalle Società Scientifiche AIDEA a luglio 2022, sulla base della lista ASN Area 13 aggiornata a luglio 2022.- 1. Risultano due documenti di journal ranking: uno dedicato ad ADEIMF, ASSIOA, SIM, SIMA, SIDREA e SISR, ed uno rivolto ad AISME. Entrambi i documenti sono stati popolati con indicatori Scopus e Wos 2019, 2020, 2021 e con classificazioni per singolo anno, e non con punteggio cumulativo risultante dalla media dei tre anni. Nell’attuale Journal ranking AIDEA la lista AISME è ora integralmente presentata a parte, per le peculiarità e le caratteristiche idiosincratiche del proprio ssd, e per omogeneità rispetto al JR Gev 13b utilizzato nella VQR 2015-2019. Nella precedente versione solo un allegato tecnico di 24 riviste era rappresentato a parte, mentre la quasi totalità delle riviste AISME erano confluite integralmente nel precedente Journal ranking AIDEA.
- 2. Dai due documenti di journal ranking sono state cassate tutte le riviste presenti nella "Beall's list", al fine di eliminare i journal che, sulla base di evidenze internazionali, hanno presentato un comportamento “predator”.
- 3. Il journal ranking ADEIMF, ASSIOA, SIDREA, SIM, SIMA, SISR viene articolato in quattro quartili e suddiviso in diverse sezioni come accaduto nel JR Gev 13b VQR 2015-2019. Le sezioni sono intitolate: P/07, P/08, P/09P11, P/10, “E” (Economica), “G” (Generalista),”MA” (Multisettore-Aziendale), ”MS” (Multi-Storica). Il journal ranking AISME è suddiviso in percentili da cui derivano i quartili.
- 4. Al fine di accelerare il processo di costruzione dei due documenti di journal ranking 2023, è stata affidata una commessa ad uno spin-off accademico, che ha popolato gli indicatori ed effettuato il successivo omogeneo aggruppamento in percentili e quartili.
4. La valutazione delle riviste nazionali d’interesse per le società scientifiche AIDEA
Per le riviste nazionali, coerentemente con i "Criteri quali-quantitativi" approvati nelle linee strategiche di AIDEA il 24 febbraio 2022 (Allegato 1) è stato sviluppato un nuovo modello di valutazione (Allegato 2) reso operativo dalla Commissione Riviste e Journal Ranking AIDEA. Tale modello, basandosi su nove criteri, utilizza acconci indicatori e rende omogenea la valutazione fra le singole riviste nazionali di interesse per le diverse società scientifiche. Al fine di garantire la massima oggettività e condivisione del processo, le 22 riviste italiane di interesse AIDEA sono state inviate a valutazione alle singole società scientifiche (il 6 novembre 2022). Le società, tramite le proprie commissioni riviste hanno sviluppato e poi inviato i relativi punteggi (11 dicembre 2022) alla Commissione Riviste e Journal Ranking, che, a sua volta, le ha poi ri-controllate, validate ed approvate.5. L’identificazione della fascia Q1 *
Il Consiglio Direttivo AIDEA già dal 2022 aveva manifestato l’opportunità di individuare, all’interno del cluster di riviste Q1, un gruppo ristretto di riviste che potesse essere oggettivamente considerato di ancora maggiore rilevanza ed eccellenza, rispetto a quelle inserite in Q1. Partendo da due documenti di journal ranking separati, uno rivolto ad AISME ed uno dedicato ad ADEIMF, ASSIOA, SIDREA, SIM, SIMA, SISR, sono stati necessariamente seguiti approcci diversi, riepilogati qui di seguito.- 5.1. Per ADEIMF, ASSIOA, SIDREA, SIM, SIMA e SISR è stato adottato un metodo qualitativo, trasparente ed oggettivo, triangolando:
- Le riviste censite nell’ABS 2021 nella fascia 4 o 4*;
-Le riviste collocate nella fascia A* del journal ranking ABCD 2022, a patto che tali riviste risultassero al contempo inserite almeno nella fascia 3 ABS 2021;
-Le riviste presenti nel ranking Financial Times top 50, a patto che le riviste stesse risultassero al contempo inserite almeno nella fascia 3 ABS 2021.
Tali criteri sono stati applicati al documento di journal ranking con l’eccezione delle sezioni denominate “E”-Economica e “G” – Generalista, in quanto il CD AIDEA e la Commissione Journal Ranking hanno ritenuto che le riviste individuate al vertice di quelle sezioni non fossero pivot per la centralità delle ricerche delle società ADEIMF, ASSIOA, SIDREA, SIM, SIMA e SISR.
- 5.2. Il numero totale di riviste identificate nella Fascia Q1* è pari a 114, ovvero circa il 6 % delle riviste relative all’ultimo anno censito.
- 5.3. Al fine di enucleare la fascia Q1*, per AISME è stato adottato un metodo esclusivamente quantitativo, rintracciando i journal situati nei top-percentili del proprio JR, e giungendo alla identificazione di 43 riviste, pari a circa il 6% del totale riviste relative all’ultimo anno censito.
6. La conclusione del processo di definizione del journal ranking
Al termine dei processi descritti nelle sezioni 3, 4 e 5 sono state inserite le 22 riviste nazionali di interesse AIDEA nel solo documento di journal ranking dedicato ad ADEIMF, ASSIOA, SIDREA, SIM, SIMA e SISR, in quanto non vi erano riviste da collocare nel documento di journal ranking AISME. Le 22 riviste sono state inserite in accordo al posizionamento ottenuto dalle stesse fra Q1 e Q4. 12 riviste sono state inserite nella sezione Q1, estendendo dello 0,24% (i.e., da 34,89% a 35,13%) il numero totale delle riviste presenti in Q1 (i.e., da 621 a 633) sul totale (i.e., ultimo anno censito: da 1780 a 1802). L’inserimento di tali riviste non modifica il numero delle riviste presenti in Q1*, che rimane fisso a 114 (i.e., 114/1802, pari al 6,33%) per ASSIOA, SIDREA, SIM, SIMA e SISR, ed a 43 (i.e., 43/733, pari al 5,87%) per AISME. Sia il journal ranking dedicato a ASSIOA, SIDREA, SIM, SIMA e SISR (Allegato 3) sia quello rivolto alla comunità AISME (Allegato 4) sono stati approvati all’unanimità dal CD AIDEA il 19 aprile 2023.7.Futuri sviluppi ed aggiornamento del journal ranking
Considerata la notevole difficoltà ed il tempo necessario per l’aggiornamento del numero della base totale delle riviste classificate e/o eventualmente dei criteri ed indicatori utilizzati, si ipotizza l’aggiornamento progressivo del journal ranking già dal 2024. Così facendo si potranno già considerare l’evoluzione dei parametri Scopus e Wos, e le conseguenti classificazioni pubblicate nel 2023. Al contempo, si potrebbe prevedere una finestra temporale (es. Dicembre 2023-Gennaio 2024) per dare la possibilità ai Soci di segnalare alle singole società scientifiche di riferimento nuove riviste al fine dell’inserimento nel JR 2024. Tali segnalazioni, una volta validate dalle Commissioni delle società, sarebbero poi trasmesse alla nuova Commissione Journal Ranking AIDEA che così potrebbe avviare un rapido aggiornamento così come deliberato in seno al CD AIDEA (19 Aprile 2023).--------------------------------------------------------------
JR AIDEA 2018-2020
Nell’autunno del 2018, il Consiglio Direttivo ha promosso un’iniziativa finalizzata ad individuare, nell’ambito delle riviste scientifiche straniere riconducibili agli ambiti di ricerca coerenti con il profilo di ricerca del macrosettore 13B (Economia aziendale), quelle meritevoli di essere proposte all’ANVUR per l’inserimento nell’elenco delle Riviste di classe A rilevanti ai fini dell’Abilitazione Scientifica Nazionale.
La base di partenza del processo di selezione delle riviste ritenute meritevoli di upgrading in classe A è costituita da una rilevazione realizzata nel periodo dicembre 2018-gennaio 2019 con il coinvolgimento di tutti i soci delle sette Società scientifiche del “modello aggregato” di AIDEA. Tale rilevazione è stata svolta con il supporto di una scheda, il cui formato e il cui contenuto sono stati preventivamente definiti dal Consiglio Direttivo di AIDEA con l’obiettivo di raccogliere in maniera sistematica, per ciascuna delle riviste segnalate dagli associati, i dati e le informazioni a sostegno delle motivazioni delle proposte di upgrading.
Alla fine di maggio del 2019 il Consiglio Direttivo di AIDEA ha approvato un elenco di 71 riviste straniere da proporre all’ANVUR per l’inserimento nell’elenco delle Riviste di classe A rilevanti ai fini dell’ASN. Nel giugno dello stesso anno il Presidente di AIDEA ha inviato, a nome del Consiglio, una formale e documentata proposta scritta al Presidente dell’ANVUR. In occasione di un successivo incontro tra una rappresentanza del Consiglio Direttivo AIDEA e gli esponenti apicali dell’ANVUR, questi ultimi hanno preso atto delle proposte di AIDEA, a partire da quella concernente l’attribuzione alle Società Scientifiche della facoltà di presentare segnalazioni di riviste meritevoli di attenzione per il loro inserimento nelle liste dell’ANVUR.
In effetti, tale facoltà è stata resa operativa alla fine di agosto del 2020 con l’attivazione di un’apposita interfaccia resa disponibile dall’ANVUR sul proprio sito web, sicché AIDEA, nel periodo compreso tra il 25 agosto e il 25 ottobre del 2020, ha provveduto, tramite il Presidente Gaetano Aiello, a formalizzare le segnalazioni di upgrading in classe A per le riviste straniere a suo tempo selezionate.
Più precisamente, nella piattaforma appositamente predisposta dall’ANVUR sono state caricate 102 segnalazioni relative a 65 riviste straniere, in quanto:
- l’ANVUR aveva nel frattempo inserito nell’elenco delle riviste straniere di classe A, ai fini ASN, 6 delle 71 riviste proposte da AIDEA (Academy of Management Perspectives, European Journal of Innovation Management, Global Strategy Journal, Higher Education, International Journal of Management Reviews, Review of Quantitative Finance and Accounting);
- per le rimanenti 65 riviste, le segnalazioni hanno avuto per oggetto sia le versioni cartacee sia quelle online.
Elenco delle riviste straniere segnalate all’ANVUR nel mese di ottobre del 2020 ai fini dell’inserimento nell’elenco delle riviste di classe A rilevanti ai fini dell’ASN (link a elenco scaricabile)
JR AIDEA 2015-2016 – aggiornamento 2021
DOCUMENTI RELATIVI AL JOURNAL RATING AIDEA DELLE RIVISTE INTERNAZIONALI (DAL 2007 AL 2016)
JR AIDEA 2015-2016
Nel 2014 il Consiglio Direttivo AIDEA ha affidato la revisione del proprio Journal Rating 2012 a un gruppo di lavoro composto dai delegati delle società scientifiche rappresentative dei diversi settori delle discipline economico-aziendali (ADEIMF, AISME, ASSIOA, SIDREA, SIM, SIMA, SISR) e coordinato da AIDEA stessa.
Si è convalidato, ancora una volta, l’obiettivo dei precedenti Journal Rating (2007, 2009 e 2012): mettere a disposizione della comunità accademica economico-aziendale, nonché delle strutture e istituzioni in cui la stessa si raccoglie e opera, uno strumento utile per l’indirizzo e la valutazione della attività scientifica dei singoli studiosi e delle strutture universitarie.
La classificazione delle riviste internazionali nel Journal Rating, data la natura non bibliometrica delle discipline aziendali, non si sostituisce in alcun modo alla valutazione dei prodotti di ricerca ivi contenuti. Essa va intesa come supporto a processi di informed peer review, ovvero come informazione utile a stabilire la collocazione editoriale dei prodotti stessi.
La versione finale del JR AIDEA 2015-2016, approvata dal Consiglio Direttivo il 25 febbraio 2016, è la seguente:
JR AIDEA 2012
Il Consiglio direttivo AIDEA aveva deliberato di istituire una Commissione Triennale di Lavoro sul Journal rating AIDEA, per la redazione di una nuova versione aggiornata del JR.
La versione finale del JR AIDEA 2012, approvata dal Consiglio Direttivo il 17 maggio 2012, è la seguente:
JR AIDEA 2009
Nel 2008 il Gruppo di Studio ed Attenzione su “Monitoraggio e Aggiornamento Journal Rating AIDEA” è stato incaricato da AIDEA di proseguire il lavoro svolto dal precedente GSA al fine di sviluppare una Release 2009, tramite la considerazione di riviste che non erano state inizialmente considerate o che nel frattempo erano state pubblicate per la prima volta.
Documento JR AIDEA 2007 – Release 2009
JR AIDEA 2007
Il JR AIDEA 2007 è stato approvato dal Consiglio Direttivo AIDEA in data 14 settembre 2007. Esso tiene conto, altresì, di quanto emerso in occasione del Convegno nazionale di presentazione del Rapporto finale, tenuto a Bologna il 28 giugno 2007, e dei commenti e suggerimenti pervenuti in seguito.