Carissime Socie e Carissimi Soci,
Vi scriviamo per informarvi in merito ad una nuova, importante, iniziativa che AIDEA sta per lanciare: il “Premio per l’imprenditorialità“, promosso da AIDEA e Invitalia.
Il Premio Invitalia per l’imprenditorialità nasce sulla scia delle più importanti attività di coinvolgimento didattico, ed è una vera e propria student competition aperta a tutti gli studenti universitari interessati a mettersi alla prova nel proporre soluzioni innovative di impresa, anche attraverso le misure agevolative offerte da Invitalia.
Il Premio Invitalia per l’imprenditorialità potrà essere utilizzato nelle materie aziendalistiche che fanno capo alla nostra Accademia.
La meccanica del Premio è abbastanza semplice:
- Nelle prossime settimane verrà definito un business case su tematiche di grande attualità ed interesse per il mondo delle imprese e delle start up;
- In numerose università italiane verranno individuati dei giovani collaboratori (dottorandi, assegnisti, ricercatori), che rivestiranno il ruolo di tutor del Premio;
- I tutor presenteranno il business case nei corsi universitari interessati ai temi dell’imprenditorialità e delle startup; successivamente forniranno un supporto metodologico ai gruppi di studenti che intenderanno partecipare alla competizione;
- Entro l’inizio di giugno gli studenti dovranno inviare ad AIDEA i loro elaborati, che saranno valutati sia da un team di docenti universitari sia da Invitalia;
- Le squadre che avranno presentato i migliori lavori parteciperanno ad un Hackaton, nel quale dovranno illustrare le loro business idea ad un Comitato Scientifico, che decreterà il vincitore;
- Per i vincitori ed i migliori gruppi sono previsti diversi premi, tra cui: borse di studio, stage o servizi presso incubatori, servizi di business planning,
Se ritenete che questa iniziativa possa essere inserita in uno dei Vostri corsi e/o avete qualche collaboratore cui vorreste assegnare il ruolo di Tutor (n.b. il Tutor riceverà anche un compenso/gettone di partecipazione per il suo contributo), Vi preghiamo di comunicarlo al collega prof. Nicola Moscariello (nicola.moscariello@unicampania.it), che gestirà i rapporti del Premio con i colleghi dei diversi atenei italiani.
Crediamo che il Premio per l’imprenditorialità possa rappresentare davvero:
- una grande occasione di crescita per i nostri studenti che si confronteranno anche con colleghi di altri corsi di laurea e verranno a conoscenza degli strumenti agevolativi predisposti da Invitalia;
- un’opportunità per noi docenti per arricchire la strumentazione didattica e rendere le nostre materie ancora più utili e concrete;
- uno step ulteriore per inserire AIDEA nei processi formativi e sociali, legittimando il nostro ruolo, anche al di fuori dell’ambito strettamente accademico.
Speriamo quindi che il Premio possa ricevere l’accoglienza che merita e conto anche sul Vostro aiuto, affinché possa essere “ospitato” nel maggior numero possibile di corsi universitari.
Michele Pizzo (Presidente)
Gennaro Iasevoli (Segretario)