Laboratorio per l’imprenditorialità Invitalia
Giugno 27, 2023Scuola della Didattica Junior di AIDEA – dall’11 al 16 settembre 2023 ad Otranto
Luglio 25, 2023
BUON COMPLEANNO AIDEA
Care Socie e cari Soci,
oggi AIDEA festeggia 210 anni dalla sua fondazione!
L’11 luglio 1813 AIDEA veniva ufficialmente fondata con la originaria denominazione di “Accademia privata dei Logismofili”, ed è grazie alla visione di quei giovani fondatori che oggi possiamo certamente rientrare nel ristretto numero delle più antiche e prestigiose società accademiche mondiali.
Sono passati 210 anni di storia dalla fondazione dell’Accademia dei Logismofili, ma alcuni principi sono rimasti immodificati nel tempo: l’attenzione ai giovani e il rispetto dei principi etici. Questi elementi, magari con terminologie diverse, sono sempre stati presenti nei vari statuti che sono stati di volta in volta aggiornati. Nella sua prima edizione, al socio Accademico era richiesto di essere un Ragioniere praticante, di dedicarsi alla formazione dei giovani, e di avere una buona condotta morale ed essere un esempio di educazione civile.
Ad aprile di quest’anno abbiamo aggiornato il nostro Codice Etico e non è un caso che a tutti i nostri Accademici chiediamo di operare con responsabilità, trasparenza e onestà intellettuale, di promuovere il merito, di rispettare e valorizzare le diversità di ogni tipo, e di promuovere le pari opportunità nella ricerca e nei percorsi accademici. Anche nel campo della ricerca è richiesto di rispettare i più elevati standard etici soprattutto nei processi di pubblicazione e nell’uso dei risultati, evitando alchimie editoriali che consentano di pubblicare con pochi sforzi un gran numero di ricerche e su tematiche talvolta differenti. In effetti, sono questi i valori su cui AIDEA si è consolidata ed è cresciuta nel tempo, fino a trasformarsi in associazione di secondo livello, favorendo e coordinando la collaborazione tra le sette Società Scientifiche di area economico-aziendale.
Oggi AIDEA è impegnata anche in importanti interlocuzioni “politiche” con i nostri principali stakeholder con una crescente consapevolezza tra le istituzioni pubbliche del suo ruolo e dello spirito di servizio verso la collettività che ci anima; innanzitutto, verso il Ministero per un confronto su come dovranno evolversi i processi valutativi (in primis l’ASN). Con l’ANVUR, collaboriamo costantemente per ottimizzare la VQR e i ranking riviste, ed anche per individuare anomalie nelle valutazioni delle riviste.
Verso gli organismi esterni, abbiamo attivato alcuni progetti si spera utili per l’intera società civile (tra cui ad esempio, l’accordo con Corte dei Conti, con l’Agenzia dei beni confiscati alla criminalità, con Invitalia per promuovere l’imprenditorialità, eccetera).
A settembre, abbiamo organizzato la prima edizione della Scuola della didattica, sempre per sottolineare quell’attenzione verso i giovani che è nel DNA della nostra Accademia.
In futuro avremo certamente nuove sfide e nuove complessità, ma avremo la certezza che l’attenzione ai giovani e il rispetto dei canoni etici saranno sempre centrali per tutti noi e soprattutto per il Consiglio Direttivo e come dicevano i Logismofili …non lascieremo mezzo intentato onde rendersene degni…
Auguri a tutti e duecentodieci di questi anni!
Il Presidente
Michele Pizzo